Avviso pubblico: Turismo esperienziale – Supporto alle Microimprese per servizi collegati ai territori percorsi dalle “ciclovie” e dai “cammini”

Avviso pubblico: Turismo esperienziale – Supporto alle Microimprese per servizi collegati ai territori percorsi dalle “ciclovie” e dai “cammini”

31 Marzo 2025

SCADENZA: pre informazione.

Breve descrizione:

L’Avviso rientra nel Programma Operativo Complementare (POC) e mira a sostenere le micro imprese turistiche abruzzesi, incentivando investimenti in innovazione di prodotto, processo e marketing per aumentare la competitività. L’iniziativa supporta lo sviluppo del Turismo Esperienziale, in particolare nei territori attraversati da ciclovie e cammini. Gli obiettivi principali includono: potenziare l’offerta turistica con progetti innovativi e sostenibili, creare prodotti turistici esperienziali competitivi a livello nazionale e internazionale e consolidare gli investimenti in tecnologie e riorganizzazione aziendale.

Beneficiari:

 Micro Impresa: un’impresa che occupa meno di 10 persone e realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di EUR. (Allegato I articolo 2 del Reg. (UE) 651/2014);
 Imprese turistiche: quelle che esercitano attività economiche, organizzate per la produzione, la commercializzazione, l’intermediazione e la gestione di prodotti, di servizi, di infrastrutture e di esercizi, facenti parte dei sistemi turistici locali, concorrenti alla formazione dell’offerta turistica.

Descrizione L’Avviso rientra nel Programma Operativo Complementare (POC) e mira a sostenere le micro imprese turistiche abruzzesi,
incentivando investimenti in innovazione di prodotto, processo e marketing per aumentare la competitività. L’iniziativa supporta lo
sviluppo del Turismo Esperienziale, in particolare nei territori attraversati da ciclovie e cammini. Gli obiettivi principali includono: potenziare l’offerta turistica con progetti innovativi e sostenibili, creare prodotti turistici esperienziali competitivi a livello nazionale e internazionale e consolidare gli investimenti in tecnologie e riorganizzazione aziendale.

Interventi:

Gli interventi potranno, riguardare a titolo esemplificativo e non esaustivo:
a) la capacità di far conoscere in maniera innovativa il territorio regionale favorendo la partecipazione diretta dell’ospite alle attività e integrando eventualmente la proposta con momenti culturali (musica, danza, teatro ecc.);
b) investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale;
c) l’acquisto di attrezzature, software, hardware, finalizzate al miglioramento dei metodi di produzione e/o di distribuzione;
d) l’attivazione di servizi finalizzati al miglioramento dei processi aziendali, della organizzazione manageriale e del marketing (compresi i servizi relativi alla trasmissione di impresa);
e) il miglioramento ambientale di prodotti e servizi;
f) lo sviluppo di un sistema organizzato per il Family tourism, collegando le diverse realtà già presenti per la realizzazione di un prodotto altamente attrattivo sul mercato turistico;
g) il potenziamento delle imprese che operano nel turismo attivo e all’aria aperta, mediante nuovi servizi avanzati e accessibili capaci di dare ulteriore impulso allo sviluppo e alla riconoscibilità di un’area;
h) lo sviluppo di servizi relativi al Wellness Tourism, inteso non solo come turismo del benessere (SPA, centri termali etc.) ma in un’ottica olistica, valorizzando anche i luoghi dell’anima (natura, arte, etc);
i) il coinvolgimento dei visitatori, valorizzando al massimo la comprensione e il racconto del territorio regionale: luoghi, storie, prodotti tipici, usi, costumi e tradizioni.

Contributo concedibile:

L’intensità d’aiuto concedibile è stabilita nella misura massima dell’80% delle spese riconosciute ammissibili ed effettivamente sostenute.
Il contributo massimo in valore assoluto è pari ad € 150.000,00.
Il progetto di investimento, al lordo di tutti gli oneri e comprensivo di IVA (se dovuta e non recuperabile), dovrà prevedere, a pena di esclusione, una spesa minima pari ad € 30.000,00.

LINK UTILE: https://www.regione.abruzzo.it/content/contributi-microimprese-servizi-collegati-ai-territori-percorsi-da-ciclovie-e-cammini

Per Info:

servizioimprese@officinedelgransasso.it

Sara Zenobio – 3275696223